A Ferentino, un’ Accademia per Fashion Designer!
Se il mondo della moda sottosta alle leggi del gusto, così anche le Accademie di moda seguono precise leggi.
Ve ne sono svariate ormai, ognuna con il proprio metodo e impostazione: Accademie private, alcune storiche e spesso poco accessibili per gli alti costi di iscrizione, Accademie di Belle Arti Statali, con corsi specifici di Fashion Design, poco diffuse sul territorio nazionale e solo di recente percepite come altamente qualificate.
Alcune Accademie private esaltano il senso intellettuale della ricerca delle forme lineari, secondo la celebre frase di Chanel “Prima di uscire guardati allo specchio e levati qualcosa” , secondo cui la moda deve seguire il rigore e l’essenza delle forme in cui scorgere in maniera sottile, ma chiara, il concetto di creazione intellettuale.
Altre Accademie prediligono la formazione tecnica e operativa della fase che segue immediatamente al processo creativo. Istituti, in cui la parola d’ordine è il design legato alla moda, il concetto unito all’utilità.
Accademie di fama internazionale, con sedi anche in Italia, che costruiscono da anni, grazie anche a nomi celebri del settore del fashion, canali diretti di inserimento nel mondo professionale; altre che al contrario curano la costruzione del portfolio a livello industriale e guidano gli studenti nello studio del disegno tecnico in serie, per concretizzarsi nel mondo della moda come industria.
A queste Accademie private si contrappongono le Accademie Statali di Belle Arti, non meno importanti rispetto alle prime, che hanno fatto capolino fra le strutture di formazione per i fashion designer del futuro, dove la sperimentazione delle più innovative tecniche di creazione e trattamento di tessuti permette agli studenti di acquisire consapevolezza creativa, valorizzando un gusto della moda più visionario, intimo.
Fra Accademie private e pubbliche in Italia, tante si impegnano per concretizzare il lavoro di ciascuno studente e metterlo a confronto con lo spietato sistema moda, attraverso stage, presentazioni, incontri, collaborazioni con aziende e sfilate ufficiali.
In Italia e nel mondo, una delle vetrine più importanti per farsi notare fra tanti designer emergenti è la Settimana della moda, in Italia, che oltre ad essere presente a Milano, è presente anche a Roma: AltaRoma AltaModa.
Da alcuni anni l’Accademia delle belle Arti di Frosinone, e nello specifico il corso in Fashion Design lì presente da 12 anni, attivo nella sede staccata di Ferentino da 6, cura la formazione artistica e personale degli studenti di fashion aprendo opportunità nei diversi settori dell’applicazione creativa, dall’arredamento al tessile o nelle aziende impegnate nel recupero di materiali da poter reinventare, senza però trascurare le vere e proprie case di moda più importanti, aprendo canali di ampia visibilità per gli studenti meritevoli.
È proprio attraverso il rapporto che l’ Accademia di Ferentino ha instaurato con AltaRoma AltaModa 4 anni fa che è stato possibile pubblicare la tesi di una studentessa del corso di Fashion Design. Collaborazioni convincenti, che hanno messo alla prova le abilità e le peculiarità artistiche degli alunni laureandi, ed hanno fatto sì che questo scambio AltaRoma AltaModa- Accademia di belle Arti di Frosinone si saldasse sui principi del merito, dell’impegno tecnico creativo, dell’unione di esperienza e innovazione e sul solido rapporto di fiducia fra studenti e insegnanti. AltaRoma ha quindi scelto di selezionare il corso di Fashion Design con sede a Ferentino in base alla credibilità ottenuta, offrendo concreti canali e spazi agli studenti.
Quest’anno, in calendario durante la settimana dell’Alta Moda di Roma 2014, sono previsti importanti progetti:
la Sfilata Le Théâtre des Funambules, progetto di tesi biennio specialistico realizzato da Giada Falstaffi (relatore prof. Giuseppe Iaconis)
Lun 27 gen 2014 s.spirito in sassia sala ,h 17.30
ingresso ad invito
Eventi collaterali
Progetto T – (decostruzione sartoriale di una t shirt)- progetti degli studenti del I anno del Biennio a cura della prof.ssa Sara Chiarugi
ven 17 , 2periodico cafè ,via leonina 77- Roma
L’Accademia di Ferentino, oltre ad aver allacciato un legame credibile con la Camera della Moda di Roma e aver aperto le porte del mondo professionale agli studenti del proprio corso, con orgoglio offre ai migliori laureati del biennio specialistico tale opportunità gratuitamente, grazie anche all’appoggio degli sponsor che hanno permesso di mantenere saldo questo legame.
Quale migliore occasione degli eventi in calendario nella Settimana dell’Alta Moda di Roma allora per consentire ad un’Accademia Statale e ai suoi studenti una crescente visibilità nel mondo del fashion?!
Valeria Caroli
-
Add Widgets (Secondary Sidebar)
This is your Secondary Sidebar. Edit this content that appears here in the widgets panel by adding or removing widgets in the Secondary Sidebar area.
Tag
accessori Alta Moda AltaRoma AltaRoma 2012 AltaRoma AltaModa Antonio Falanga Antonio Martino Antonio Martino Couture artigianato Blogger borse Carla Foca Concorso concorso giovani stilisti design Dicono di Noi eleganza Eventi formazione gioielli giovani stilisti Haute Couture IED interviste italia Ivan Iaboni Made in Italy Martina Cancellotti Michele Miglionico Michelle M. Kling Hannover moda Moda Donna Moda Italiana Nino Lettieri podcast Roma RunRadio Sanremo scuola di moda Sfilate stilista tendenze Teresa Mancini Vally Valli www.giovanistilisti.it