Miguel Angel Giglio Bravo

Zibaldone di Cose, Lampada 2005Designer poliedrico,  realizza oggetti, gioielli, lampade, e restaura. Nutre una profonda passione nel riuso di oggetti abbandonati  dando loro nuova vita attraverso l’elaborazione di complessi ed interessanti utilizzi delle materie. Stabilitosi per il momento in modo definitivo, in Italia, nel 2011 fonda a Roma, nel quartiere San Lorenzo, Zibaldone di cose, un laboratorio di restauro e creazione che ospita, oltre alle proprie creazioni, mostre di artisti e designer.

Nato a San Antonio (Cile), svolge gli studi universitari a Santiago, nella facoltà di Bellas Artes, Departamento de Teatro, della “Universidad de Chile” (con indirizzo “Disegno teatrale”). Durante quel periodo accumula grande esperienza come assistente di diversi scenografi, costumisti, e tecnici delle luci, e lavora poi egli stesso in qualità di scenografo, tecnico delle luci e costumista. Le sue esperienze presso il teatro dell’Opera di Santiago, il Teatro Nazionale, il Balletto Nazionale, la TV nazionale e molti teatri privati gli danno una visione a tutto tondo di questa professione.

Zibaldone di Cose, orecchiniNel 1986 si trasferisce in Italia, dove intraprende studi di pittura presso l’Accademia di Belle arti di Roma, seguendo in particolare il professor Gino Marotta, nell’atelier del quale lavora anche come assistente. Nel frattempo collabora a vari progetti architettonici come art director, ed espone i suoi lavori di pittura in diverse gallerie.

Nel 1995 segue uno stage in computer design ad Amsterdam (Olanda), dove collabora in qualità di disegnatore e grafico con diverse case editrici. Si trasferisce poi in Inghilterra, dove dal 1996 al 2000 lavora come scenografo per una compagnia teatrale e realizza una serie di mostre dei suoi lavori di pittura.

Tornato in Italia, collabora con uno studio architettonico specializzato in arredo di interni, per il quale realizza, in particolare, pitture decorative e trompe-l’oeil. Nel 2001 fonda, insieme con l’architetto Hariclia Hampsauna, lo studio di architettura e grafica Materia (con sede a Roma e ad Atene), che collabora con il dipartimento delle antichità classiche greche dell’Egeo Nord-Orientale nella creazione di percorsi museali interni e nella realizzazione di plastici di aree archeologiche. In seguito questa collaborazione si estende ad altri Dipartimenti delle antichità della Grecia e del Nord Africa.